Idea
fornire un’occasione preziosa per stimolare la conoscenza del territorio provinciale da parte di potenziali turisti che potranno decidere di fare di Trieste e del suo entroterra una futura meta di vacanza. |
 |
Finalità
valorizzare una visione particolare del territorio provinciale, facendo scoprire aspetti poco noti o insoliti, dare maggiore visibilità a realtà di nicchia, ma non per questo meno importanti ed interessanti e proporre un turismo sostenibile, che sia quindi in equilibrio sia con la componente ambientale che con quella sociale dei luoghi visitati. |
 |
Modalità
non viene prevista l’organizzazione del trasporto con i pullamn: i partecipanti raggiungeranno autonomamente il luogo dell’appuntamento, per cui verranno fornite indicazioni dettagliate tramite il depliant e tramite la segreteria organizzativa (telefono, e-mail). |
Tutti gli itinerari avranno una durata di 4 ore circa
SCARICA IL PDF DEL DEPLIANT Calendario di ITINERANDO
domenica 18 novembre 2007 - “fotografare la città”
Ritrovo : ore 14.00 Molo Audace a Trieste
Un itinerario che parte dal mare, dalla storia di Trieste come luogo d'incontro di lingue e culture, per poi volgere lo sguardo alla sua realtà multireligiosa raccontata attraverso l'architettura delle sue chiese. San Nicolò dei Greci sulle Rive, la neobizantina chiesa serbo-ortodossa di San Spiridione con le sue cupole celesti, la chiesa neoclassica di S.Antonio Nuovo e la monumentale Sinagoga in piazza Giotti, uno dei templi israelitici più maestosi d' Europa. Non pura fotografia d'architettura, ma attenzione ai dettagli, ai simboli che catturano il nostro sguardo per raccontare attraverso un mosaico di immagini una delle molteplici anime di Trieste.
Fotografo: Gianluca Baronchelli fotografo professionista, iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Fvg. Si occupa di ideazione e realizzazione di archivi fotografici volti alla valorizzazione del territorio. Dal 2005 firma come autore le immagini della campagna di promozione turistica nazionale e internazionale della Regione FVG. Parallelamente all'attività professionale si dedica alla fotografia intesa come strumento di arte “della coscienza” focalizzando, in questo caso, l'attenzione sui “non luoghi”.
In collaborazione con ITINERARIA FVG - associazione di guide turistiche autorizzate domenica 25 novembre 2007 - “fotografare i borghi”
Ritrovo : ore 14.00 in piazza ad Aurisina
Un itinerario in alcuni borghi caratteristici del Carso, in collaborazione con un fotografo professionista, per conoscere e fotografare.
domenica 20 gennaio 2008 - “Un itinerario attraverso le location”
Ritrovo : ore 14 in piazza Sant'Antonio
Un appuntamento in concomitanza del Trieste Film Festival, per guardare la città come attraverso l’obiettivo della macchina da presa, per scoprire le location di Trieste e forse qualche retroscena delle produzioni che sono state girate negli ultimi anni.
domenica 24 febbraio 2008 - “passeggiare a Trieste fra palazzi storici e il profumo del caffè”
Ritrovo : alle ore 15.00 davanti alla fontana di piazza Dell'Unità d'Italia
un itinerario storico e letterario, per sentire le voci della Trieste di ieri e di oggi.
domenica 2 marzo 2008 - “passeggiare a Trieste fra palazzi storici e il profumo del caffè”
Ritrovo : alle ore 15.00 davanti alla fontana di piazza Dell'Unità d'Italia
un itinerario storico e letterario, per sentire le voci della Trieste di ieri e di oggi.
Passeggiate di primavera
domenica 30 marzo 2008 - “il Carso mediterraneo: passeggiata fra le rocce e il mare”
Ritrovo : ore 9.30 nel parcheggio della palestra comunale di Aurisina
L'itinerario è relativamente semplice, si sviluppa lungo la linea di costa; interessanti sono gli aspetti della vegetazione rappresentata da elementi tipicamente mediterranei e della fauna che si manifesta con entità balcaniche, mediterranee e continentali. Spettacolare vista sul Golfo dove lo sguardo può spaziare da Punta Salvare al sistema deltizio del fiume Isonzo.
domenica 6 aprile 2008 - “la Prima Guerra Mondiale sul Carso”
Ritrovo : ore 9.30 a Ceroglie davanti alla trattoria (la prima casa a destra)
Un itinerario storico attraverso il territorio carsico
domenica 13 aprile 2008 - “a Sgnonico, fra landa e stagni carsici”
Ritrovo: ore 9.30 nella piazza di Sgonico
L'itinerario parte da Rupin piccolo, piccole aree coltivate ai margini del paese e poi raggiunge lo stagno Tretji kal, interessante sito di riproduzione di alcune specie di anfibi.
Si prosegue poi verso la vetta del monte Lanaro dove non sono infrequenti le osservazioni di rapaci.
Il rientro segue un sentiero che attraversa boscaglia matura e doline.
domenica 20 aprile 2008 - “la val Rosandra”
Ritrovo : ore 9:00 a Draga Sant'Elia presso il parcheggio con l'edicola con la Madonna e la fermata dell'Bus n. 51
Una passeggiata naturalistica alla scoperta delle particolarità del territorio
domenica 27 aprile 2008 - “dalle doline alla Riserva Naturale del monte Orsario”
Ritrovo : ore 9.30 presso il parcheggio della dolina di Percedol (Strada da Opicina a Monrupino)
Un'escursione della durata di circa quattro ore che, anche se non particolarmente impegnativa, richiede calzature adeguate. L'itinerario si sviluppa a partire dalla dolina di Percedol attraverso zone di landa e boscaglia carsica fino alla sommità del monte Orsario.
Lungo il percorso sono osservabili forme carsiche epigee ed ipogee, nonché elementi floristici e faunistici di particolare interesse. Si ringraziano per la collaborazione:
G. Baronchelli, l'Associazione di guide ITINERARIA, F. Franc, la FVG Filmcommission, F. Boschin
Tutti gli itinerari hanno una durata di mezza giornata (3/4 ore), sono completamente gratuiti e comprendono la visita guidata e, ove possibile, anche la degustazione dei prodotti tipici.
Si raccomanda la puntualità.
Per avere maggiori informazioni e per prenotarsi: tel +39 348 7507866
e-mail: info@triestetour.it |